Illuminazione per la casa, le idee per ogni stanza
L’illuminazione della casa è molto più importante dell’estetica: può infatti influenzare il modo in cui si lavora e si riposa. Vediamo alcune cose da sapere, dalla scelte delle lampadine alle diverse soluzioni possibili.
Illuminazione per la casa, le diverse soluzioni
Luci superiori: di solito si trovano nei corridoi, nei bagni e nelle cucine. L’obiettivo di questo tipo di lampade è illuminare un’area specifica senza creare ombre o riflessi sulle superfici vicine, come il pavimento o la parete.
Applique da parete: queste lampade forniscono un’illuminazione mirata in zone specifiche, come scrivanie e librerie. Sono inoltre utili per evidenziare dipinti o altri pezzi di arredamento che altrimenti potrebbero passare inosservati.
Lampade da soffitto: sono ideali per illuminare stanze con soffitti alti, poiché non proiettano troppe ombre quando sono spente, a differenza dei lampadari.
Molte volte si posizionano più lampade o applique di quelle consentite, quindi è sempre consigliata una buona manutenzione dell’impianto elettrico per prevenire problemi.
Lampadine per la casa, alcuni consigli
Le lampadine fluorescenti sono probabilmente l’opzione meno costosa per l’illuminazione, ma non sono molto efficienti. Richiedono grandi quantità di elettricità per produrre luce e perdono più del 50% della loro energia sotto forma di calore.
Le lampade al tungsteno durano più a lungo delle lampade fluorescenti e non necessitano di un reattore, che è un dispositivo elettronico che regola il flusso di corrente attraverso una lampadina fluorescente.
Le lampade alogene sono simili alle lampade al tungsteno: sono solitamente montate a soffitto o a parete e sono disponibili in teste lineari, puntiformi (come le lampade da scrivania), faretti (come l’illuminazione a binario) e paletti (come le luci di sicurezza per esterni).
Le lampadine alogene generano luce facendo passare l’elettricità attraverso il gas all’interno; sono anche chiamate lampadine HID perché utilizzano la tecnologia di scarica ad alta intensità.
Rimani sempre aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter
Cosa sono i lumen e che cos’è la temperatura della luce
I lumen misurano la luminosità di un piede cubo di spazio: se si ha una stanza di 8x8x8 senza finestre o porte aperte e un’area totale di 100 piedi quadrati, ci saranno 800 lumen all’interno di quello spazio in qualsiasi momento.
La temperatura del colore misura la quantità di colore blu o rosso nelle sorgenti luminose: numeri più alti significano temperature più fresche, mentre numeri più bassi significano temperature più calde.
L’indice di resa cromatica misura quanto bene i colori vengono visualizzati in determinate condizioni di illuminazione: numeri più alti significano una migliore resa cromatica, mentre numeri più bassi indicano risultati peggiori.
La distribuzione della luce si riferisce al punto esatto all’interno di una stanza in cui vanno tutti i lumen una volta accesi: alcune aree possono ricevere un’illuminazione completa, mentre altre non ne ricevono affatto, a seconda di dove tali aree sono in relazione alla luce.
Cos’è l’illuminazione ambientale: uno spazio relax
L’illuminazione d’atmosfera è un mix di luce soffusa e indiretta. Questo tipo di luce deve essere ambientale, riflessa e diffusa. La luce diretta non rientra in questa categoria, poiché ha lo scopo di creare ombre e contrasto nello spazio.
Tecniche di illuminazione per creare la giusta atmosfera
Quando si tratta di creare l’atmosfera giusta in casa, ci sono diverse tecniche di illuminazione. Non bisogna limitarsi a un solo tipo di lampadina o lampada, l’utilizzo di una varietà di lampadine e lampade può essere utile per creare diverse atmosfere.
Fonte: idealista.it
Rimani sempre aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter