Tutte le localita
Otranto un piccolo paese di circa 5.500 abitanti della Puglia in provincia di Lecce. È posizionata al punto piu a oriente d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, fuori dal centro abitato, è il punto più a est della penisola italiana. dapprima centro bizantino e poi aragonese, si sviluppa tutto intorno all'imponente castello e alla cattedrale.
Notizie e informazioni storiche Otranto
In origine si chiamava Hidrotum, nome che deriva dal fiume Idro e, molto probabilmente, fu fondata da greci.
Otranto, a causa della sua posizione geografica tra Occidente e Oriente, è stata soggetta a diverse conquiste.
Nel XI secolo, Otranto, ebbe un lungo periodo di prosperità legata all'attività commerciale del suo porto e al transito dei Crociati che viaggiavano per raggiungere la Terrasanta.
Nell' 1384 fu conquistata dagli Angioini e poi dagli Aragonesi che, dopo l’assedio e la distruzione della città da parte dei Turchi, si rimpadronirono della città.
Successivamente il centro passò nelle mani dei Veneziani e dopo in quelle dei Francesi e, infine,entrò a far parte del Regno di Napoli.
Dopo l’Unificazione del Regno d’Italia, la città seguì lo sviluppo della sua regione.



